La costituzione del Fondo decentrato.
Corso di formazione completo.
Unisciti alle altre Pubbliche Amministrazioni che hanno accesso alle risorse Video, Pdf e simulazioni Excel esclusive per acquisire le competenze necessarie per procedere alla costituzione del fondo decentrato.
Ricevi il programma del corso ed il modulo d'iscrizione
Nome e Cognome *
Indirizzo email*
Ente di appartenenza *
Come funziona?
Quali sono gli step per accedere alla Piattaforma formativa ?
1. Compila il Form
All'inizio di questa pagina è presente in alto a destra un form. Puoi compilarlo e cliccare sul pulsante "Invia". Riceverai, per email, il programma del corso ed il modulo d'iscrizione
2. Invia il modulo d'iscrizione
Compila il modulo d'iscrizione che hai ricevuto per email ed invialo all'indirizzo email: segreteria@personaleentilocali.it
3. Accedi alla piattaforma e fruisci dei contenuti e delle risorse del percorso formativo
Una volta che abbiamo ricevuto il modulo di iscrizione riceverai un'email con tutte le istruzioni per accedere alla piattaforma formativa (fruibile 24h al giorno 7gg su 7)
Il programma
Il programma del corso comprende oltre 20 moduli di formazione specifici sulla costituzione del fondo decentrato con contenuti Video, file Pdf e file Excel:
– Introduzione
– La Gestione del fondo per Fasi
– Normativa di riferimento
– I limiti del salario accessorio
– Il fondo decentrato – Concetti iniziali
– Come di calcola il Monte Salari
– Risorse Stabili
– Risorse stabili – L’art.79, c.1, lett. a)
– Risorse stabili – L’art.79, c.1, lett. b) – Euro 84,50 persona
– Risorse stabili – L’art.79, comma 1, lett. d)
– Risorse stabili – L’art.79, comma 1-bis
– Risorse Variabili
– Risorse variabili – L’art.79, c.2, lett. a)
– Risorse variabili – L’art.79, c.2, lett. b)
– Risorse variabili – L’art.79, c.2, lett. d)
– Risorse variabili – L’art.79, c.3 – 0,22 per cento M.S.
– Risorse variabili – L’art.79, c.5
– Fondo decentrato – L’art.79, comma 6
– L'incremento del personale in servizio
– Esempio completo (simulazione Excel)
– Errori da Evitare
– Pareri ARAN, rilievi MEF e Delib.ni C.d.c.
7
Ore di formazione
50+
File Pdf
20
Video di formazione
10+
File Excel
Anteprima del corso
La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa (Citazione)
Domande frequenti
Le cose che ci chiedono più spesso
Il corso si svolge in modalità asincrona. Questo vuol di che tutti i contenuti video, pdf ed excel sono già presenti in piattaforma per essere fruiti dai partecipanti.
Il docente del corso è il dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore legale dei conti, Revisore di Enti locali e di società di capitali, funzionario part-time di Comune capoluogo di provincia, responsabile del servizio gestione economica delle risorse umane, consulente di enti locali in materia di pubblico impiego.
Il dott. Salvi opera in ambito PA da oltre 10 anni ed ha maturato una consolidata esperienza sia in ambito formazione che consulenza che revisione, sulle tematiche relative al corso.
Certamente. Riceverà una fattura elettronica in base alle informazioni inserite all'interno del modulo
Certamente. Sono numerose le PA che nonostante abbiano già costituito il Fondo Decentrato 2023, hanno deciso di acquistare il per(corso) formativo per numerose ragioni:
- per verificare di aver correttamente applicato i nuovi istituti contrattuali previsti dal CCNL del 16.11.2022
- per avere accesso a risorse video, pdf ed excel esclusive utili per chiarire il funzionamento di alcuni istituti contrattuali
- per ricevere 12 mesi di aggiornamento relativi alla costituzione del fondo decentrato (email, pareri, etc…) ed avere, quindi, uno strumento formativo utile anche per la costituzione del fondo decentrato 2024;
- per avere la possibilità di inviare quesiti al docente su tematiche relative alla costituzione del fondo decentrato
- per avere uno strumento utile per formare colleghi che non si sono ancora avvicinati alla tematica della costituzione del fondo decentrato, ma che frequentando tutti i moduli, possono comprendere gradualmente, il funzionamento dei vari istituti
Trattandosi di un per(corso) formativo sono previsti degli aggiornamenti periodici sulla tematica della costituzione del fondo decentrato.
Verranno quindi rilasciati aggiornamenti tali da consentire un rapido apprendimento delle novità principali eventualmente introdotte dal legislatore (es. legge di bilancio 2024), dall’ARAN, dalla Corte dei Conti, etc…
Certamente.
L’errore più grande che viene fatto in molti corsi è dare per scontato certi concetti che invece possono essere complessi per coloro che non hanno esperienza su queste tematiche.
Il per(corso) parte invece dalle basi, affrontando adeguatamente i vari concetti, spiegando, poi in dettaglio, la relativa applicazione.
Inoltre, laddove dovessero permanere dei dubbi, può inviare sempre un’email a segreteria@personaleentilocali.it.
I partecipanti al corso potranno inviare specifici quesiti riguardanti le materie del corso all'indirizzo email segreteria@personaleentilocali.it. Provvederemo ad inoltrare i quesiti al docente ed a fornire i relativi riscontri.
Certo!
Il corso verrà aggiornato con tutte le principali novità che verranno rilasciate (anche nel 2024) sulle tematiche relative alla costituzione del fondo decentrato.
Per richiedere la certificazione previdenziale può inviare un'email a segreteria@personaleentilocali.it
Può inviare un’email a segreteria@personaleentilocali.it inviando il quesito.
Provvederemo ad inoltrarle la risposta.
Assolutamente si.
Tra i partecipanti al corso ci sono funzionari, dirigenti, titolari di E.Q. di Comuni e Città metropolitane e revisori dei conti.
Il corso si rivolge a istruttori, funzionari e dirigenti di Enti locali.
Partendo dai concetti generali affronta gradualmente temi molto specifici.
I contenuti sono aggiornati con i recenti pareri ARAN, rilievi MEF e deliberazioni della Corte dei Conti e verranno rilasciati aggiornamenti per 12 mesi.
Pronti per iniziare ?
Unisciti alle PA che già hanno acquistato il corso. Richiedi il programma dettagliato insieme al modulo d'iscrizione compilando il form nella parte alta della presente pagina web, oppure inviando un'email a segreteria@personaleentilocali.it